Ogni persona ha una storia unica e un percorso da costruire. Il mio lavoro è offrire comprensione, guida e strumenti concreti per affrontare le sfide di ogni giorno e trovare sempre nuove possibilità di evoluzione e crescita.
Crescere significa attraversare cambiamenti, affrontare difficoltà, trovare nuovi equilibri. A volte riusciamo a farlo da soli, altre volte abbiamo bisogno di qualcuno che ci accompagni nel processo. Offrire questo supporto è ciò che mi guida da sempre, prima come educatrice, oggi come psicologa.
Il mio percorso professionale è iniziato come educatrice socio-sanitaria, lavorando per anni in comunità per minori e con adulti con disabilità e disturbi psichiatrici. In questi contesti ho imparato che dietro ogni difficoltà si nasconde una storia unica e che, con il giusto sostegno, anche le situazioni più complesse possono trasformarsi in occasioni di crescita. Ascoltare, comprendere e dare valore alle risorse di ogni persona è stato il fulcro del mio lavoro allora, e continua a esserlo oggi.
Dopo questa esperienza, ho scelto di approfondire il mio percorso con una laurea in Psicologia Clinica, integrando l’esperienza pratica con strumenti e competenze più strutturate. Oggi offro percorsi di supporto psicologico per adolescenti e adulti e interventi di sostegno psico-educativo per ragazzi e ragazze, con l’obiettivo di favorire il benessere e accompagnare il cambiamento.
Per ampliare ulteriormente le mie competenze, sto frequentando la scuola di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico COIRAG, affinché il mio supporto possa essere sempre più efficace e adeguato alle diverse esigenze.
Credo che nessuno debba sentirsi solo di fronte alle proprie difficoltà. Il mio ruolo è quello di offrire uno spazio di ascolto e orientamento, aiutando le persone a riconoscere le proprie risorse e a costruire strategie per affrontare le sfide quotidiane con maggiore fiducia.
imparare a riconoscere e interpretare i segnali di disagio
acquisire strategie di comunicazione efficaci per creare una dimensione costruttiva
sentirsi supportati e meno isolati
trovare un luogo sicuro dove poter esprimere le proprie emozioni senza paura di giudizio
ottenere strumenti pratici per gestire le pressioni scolastiche e sociali, e per affrontare i conflitti interni ed esterni
sentirsi valorizzati e compresi, contribuendo a rafforzare l’autostima e a promuovere un percorso di crescita e cambiamento